JMed: la completa integrazione con il vostro sito Web

JMed, il software gestionale medico per il poliambulatorio si arricchisce di una funzione inedita che renderà sempre più pratico, snello e immediato per i pazienti interfacciarsi con il poliambulatorio, oltre ad alleggerire il personale della struttura e gli specialisti delle incombenze amministrative e burocratiche. In che modo? Grazie all’integrazione del software gestionale con il sito Web del vostro poliambulatorio, la quale migliorerà la qualità del servizio offerto al paziente attraverso nuove interazioni come, ad esempio, la possibilità di prenotare online il proprio appuntamento ed effettuare il pagamento della prestazione, sempre comodamente gestendo l’intero processo da remoto.
Le novità di JMed nel 2022
Poco tempo fa abbiamo parlato di alcune novità che caratterizzano l’aggiornamento di JMed alla nuova versione. Una ristrutturazione generale del software gestionale che ha permesso di raggiungere diversi obiettivi: dalla più rapida esecuzione dei processi, al miglioramento dell’accessibilità sino a un’efficienza mai raggiunta prima d’ora. Le tre macro-aree in cui il team al lavoro sulla nuova versione è andato a intervenire per migliorare le interazioni, l’intuitività e l’usabilità dei pazienti e del personale del poliambulatorio sono state l’amministrazione e contabilità, la gestione del paziente e il controllo di gestione. Non solo: JMed si è arricchito anche di una nuova App sviluppata appositamente per i tablet.
La nuova applicazione per tablet di JMed, grazie alla sua piena integrazione con la tecnologia firma grafometrica e la possibilità di salvare in cloud sul server protetto da crittografia di ultima generazione tutti i documenti, consente di rendere più semplice il lavoro del personale amministrativo che si trova a gestire il carico di lavoro e intuitivo, per il paziente, tenere sotto controllo i propri dati personali e ogni documento per cui è necessaria la propria firma. Ora, come anticipavamo in apertura, il software gestionale JMed amplia ulteriormente la sua offerta attraverso la possibilità di integrare il JMed all’interno del sito Web del vostro poliambulatorio.
I vantaggi per il paziente e il poliambulatorio: la prenotazione online
Il team al lavoro sull’evoluzione di JMed, ha messo a punto nuove API, per dare la possibilità ai centri polispecialistici di integrare nel loro sito Web funzionalità inedite, come la prenotazione online per i pazienti. Le API non sono altro che interfacce e connessioni che permettono la piena interoperabilità e comunicazione tra servizi diversi, in questo caso tra il sito Web del vostro poliambulatorio e JMed. Le API, quindi, sono strumenti che offrono massima flessibilità e, soprattutto, semplificano enormemente i flussi comunicativi tra il paziente e il centro polispecialistico.
L’integrazione tra JMed e il sito Web (di cui potete osservare alcuni screenshot esemplificativi di quello che sarà possibile fare in termini di grafica e funzionalità) è dunque in grado di portare numerosi vantaggi prima di tutto al paziente che, con il pagamento della prestazione goduta o la prenotazione di una visita interamente online, potrà ridurre al minimo non solo la sua permanenza all’interno della struttura ma potrà godere anche di un deciso risparmio in termini di tempo. Per il centro medico e, nello specifico, per la segreteria e il personale amministrativo, i vantaggi di questa integrazione porteranno a un alleggerimento del carico di lavoro tanto in termini di burocrazia, quanto riguardo alla mera parte gestionale e di “front office”.

L’interoperabilità tra JMed con il vostro sito Web andrà a creare un ambiente intuitivo e chiaro che consentirà una rapida procedura di registrazione da parte del paziente, il quale avrà la possibilità di scegliere il medico, la relativa prestazione per cui desidera prenotare l’appuntamento, l’orario e la data migliore per le proprie esigenze e, infine, una lista di disponibilità tra cui lo stesso potrà consultare e scegliere la migliore. Inoltre, la scalabilità di questo sistema consente al Webmaster di integrare nel flusso anche uno o più sistemi di pagamento online. In questo modo, una volta effettuato il pagamento, quest’ultimo verrà semplicemente notificato a JMed tramite apposita API, così che la fattura possa apparire come saldata all’interno del gestionale, senza nessun altro tipo di interazione. Tutto questo, chiaramente, porterà a un deciso snellimento delle procedure burocratico-amministrative, minor carico di lavoro per il personale e una maggior comodità per il paziente, il quale può tranquillamente fare tutto da remoto.
Come comunica JMed con il vostro sito Web?
Per portare a termine la completa integrazione tra il vostro sito e il software gestionale JMed, il Webmaster (ovvero colui che si occupa della progettazione, sviluppo, gestione e messa online del sito del poliambulatorio) dovrà sviluppare l’interfaccia da inserire all’interno del sito Web.

Le nuove API sviluppate renderanno l’intera procedura di integrazione estremamente semplice e veloce. Infatti, la costruzione grafica, l’aspetto e il design dell’interfaccia, dalla struttura alla scelta del testo, alla palette cromatica saranno pienamente e liberamente personalizzabili a discrezione della direzione della struttura polispecialistica, che potrà modulare il tutto secondo le proprie linee guida.
Perché scegliere il software gestionale JMed?
Grazie alla nuova versione e delle sue molteplici novità introdotte proprio quest’anno, il software gestionale JMed si pone sempre più come un valido aiuto e un assistente virtuale irrinunciabile per i professionisti e i collaboratori amministrativi di poliambulatori e centri medici specialistici. La possibilità di integrare e far “dialogare” il software con il sito Web del vostro poliambulatorio, consentirà un importante snellimento delle procedure burocratiche, un enorme risparmio di risorse, tempo e conseguente miglioramento dell’efficienza dell’intera macchina organizzativa interna del centro polispecialistico. Non solo: il vantaggio sarà anche per i pazienti, i quali potranno ridurre al minimo la loro presenza all’interno della struttura poliambulatoriale, tagliare gli sprechi di tempo prenotando l’appuntamento (o procedere al pagamento della prestazione) comodamente da casa.