Software gestionale per la fisioterapia

Un software gestionale per la fisioterapia a volte è reputato non indispensabile, ma spesso può semplificare e snellire sia le procedure mediche sia quelle burocratiche.
Infatti, l’incremento del poliedrico settore della sanità privata e la sua progressiva espansione sul territorio nazionale in questi ultimi anni ha portato ad un inedito carico di lavoro per i centri polispecialistici, gli studi medici e fisioterapici privati, i quali si sono trovati spesso sprovvisti degli strumenti adeguati per far fronte alle crescenti richieste dei potenziali pazienti.
In questo senso, se la gestione dei pazienti di un poliambulatorio risulta difficoltosa e composita, per i centri fisioterapici lo è forse ancora di più. Per questi soggetti, infatti, l’attività di organizzazione e gestione è particolarmente complessa e necessita di un percorso diverso, rispetto a quello dedicato alla polispecialistica generica. In ambito fisioterapico la ricorrenza, i cicli di terapia e la fidelizzazione del paziente impongono al professionista di osservare maggiori cautele. Fortunatamente, la dematerializzazione del cartaceo e le innovazioni offerte dal mondo digitale permettono oggi l’utilizzo di strumenti di gestione che rendono il lavoro dei professionisti e del loro staff più snello, rapido, sicuro e, ciò che più conta, preciso.
Perciò risulta ormai imprescindibile per i professionisti avvalersi di un software per la gestione pazienti di fisioterapia appositamente studiato per fornire il miglior servizio ai propri pazienti e un ambiente di lavoro più sostenibile per il proprio staff.
La cartella clinica fisioterapica
La cartella fisioterapica di JMed permette infatti di gestire quattro diverse aree in un’unica cartella:
- Sezione di anagrafica clinica, anamnesi, esame obiettivo e terapia;
- Sezione di scheda valutazione fisioterapica del paziente, scala VAS, VRS, NRS, indice FLAGS;
- Sezione di emissione certificati e gestione documentale;
- Diario clinico, bodychart e percorso di riabilitazione.
La cartella clinica fisioterapica presente nel software gestionale JMed offre la possibilità di personalizzare i modelli di refertazione e certificazione, permettendo non solo la conservazione e la consultazione della storia clinica del paziente ma fornendo anche un andamento statistico generale o sintetico profilato sul singolo paziente. Inoltre, permette la condivisione della cartella fisioterapica con annessa scheda di valutazione fisioterapica con più specialisti con flessibilità e la massima sicurezza, nel pieno rispetto delle normativa sulla privacy e sul trattamento dei dati sanitari. Non solo: i documenti riguardanti il consenso informato per la fisioterapia, la gestione della privacy e le informative sul trattamento dei dati del soggetto interessato, vengono automaticamente salvati nella sezione “allegati” della cartella clinica e rimangono a disposizione per essere somministrati in formato cartaceo o digitale, in base alle necessità.
Un gestionale per il fisioterapista
JMed consente allo staff del centro fisioterapico di gestire in modo semplice e intuitivo gli appuntamenti, i cicli di terapia, i pacchetti di prestazione abbinandovi anche scontistiche e promozioni dedicate. Permette inoltre di gestire la fattura del fisioterapista, i piani rateali e il recupero crediti. Infine, JMed è sincronizzato con il Sistema Tessera Sanitaria per l’invio delle persuasioni sanitarie anche per i fisioterapisti ed è già aggiornato con le disposizioni previste dall’ultima Legge di bilancio.